Autoanalisi in farmacia
Colesterolo HDL
La determinazione del valore di colesterolo HDL nel sangue viene eseguita in pochi minuti in farmacia con un semplice prelievo su un polpastrello. È consigliato il DIGIUNO dalla mezzanotte prima dell'esame.
Le HDL sono delle importantissime lipoproteine, capaci di legare il colesterolo in eccesso e veicolarlo al fegato favorendone lo smaltimento e prevenendone l'accumulo: ecco perché è importantissimo che i valori di HDL-COLESTEROLO, il cosiddetto “colesterolo buono”, siano compresi tra 40 e 80 mg/dl: maggiore risulta questa frazione, minore è il margine di rischio cardiovascolare.
Colesterolemia HDL e rischio cardiovascolare
mg/dL | mmol/L | Interpretazione |
<40 se uomo <50 se donna |
<1.03 | Bassa colesterolemia HDL, aumentato rischio cardiovascolare |
40-59 | 1.03-1.55 | Colesterolemia HDL nella norma |
>60 | >1.55 | Elevata colesterolemia HDL, condizione ottimale che protegge dal rischio cardiovascolare |
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi della pelle
- Cambio medico
- Consulenza cosmetica
- Consulenza Nutrizionale
- Diete personalizzate
- Esame del capello
- Foratura dei lobi delle orecchie
- Misurazione pressione arteriosa
- Noleggio
- Prenotazioni CUP
- Ritiro referti ospedalieri
- Test dell'udito
- Test intolleranze Recaller
- Test salute capello, cuoio capelluto e pelle con microcamera
- Vaccino antinfluenzale
Test intolleranze Recaller
Presso la nostra Farmacia, offriamo il servizio di test delle intolleranze alimentari chiamato Recaller, una risorsa preziosa per chi desidera conoscere il proprio corpo e migliorare la propria salute attraverso una dieta personalizzata.
Il test Recaller si basa su una diagnosi medica accurata, utilizzando dati di laboratorio avanzati. Misuriamo i tuoi livelli infiammatori (BAFF e PAF) e li correliamo alle tue abitudini alimentari per identificare potenziali infiammazioni causate dagli alimenti.
Questo test rivoluzionario ti aiuta a scoprire il tuo Profilo Alimentare Personale, consentendoci di creare una dieta di rotazione dei Grandi Gruppi Alimentari su misura per te. Inoltre, valutiamo i polimorfismi genetici che possono renderti più suscettibile allo sviluppo di patologie autoimmuni.
Infine, riceverai consigli integrativi personalizzati, suggerendoti principi attivi specifici per contrastare i livelli di ossidazione rilevati dal test. Scegli il servizio Recaller nella nostra Farmacia per iniziare il tuo viaggio verso una migliore comprensione del tuo corpo e il miglioramento del tuo benessere.
Telemedicina
ECG
In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti, dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico sportivo per attività non agonistica.